Menu principale:
L'area dell'attuale abitato fu occupata già in epoca preistorica, come si evince da recenti ritrovamenti archeologici risalenti al Bronzo antico (XVIII -
Giuseppe Costantini
Pittore particolarmente apprezzato del secondo scorcio dell’800 napoletano che, se la morte non avesse rapito appena cinquantenne, mentre entrava nel pieno della sua maturità artistica, sicuramente oggi sarebbe indicato fra i maggiori a cavallo del secolo del nostro meridione. Nacque a Nola l’8 giugno 1844, morì a San Paolo il 29 maggio del 1894; quivi aveva avuto casa anche il padre e lui vi si andò a ristabilire dopo il secondo matrimonio allorchè gli nacque la seconda figlia.Fu amico e allievo di Domenico Morelli.Guadagnò la medaglia d’oro alla “ Promotrice” di Napoli con il quadro“ Buontempone”. Altri suoi quadri ricordati e riportati nei libri d’arte sono “La scuola del villaggio” , “ Il gatto che mangia la zuppa”,“La preghiera”, “ Il pescatore” e molti altri fra cui “La tentazione” che venne acquistato dal re Umberto I.Sue opere figurano anche alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma:“ Turpe proposta” “ Sessant’anni” “ Postprandium”.Non dunque ignota né piccola l’attività pittorica di Giuseppe Costantini, che trattò molti e vari soggetti di carattere verista.Molto legato a San Paolo Bel Sito, a lui è stata intitolata, nel suo sorgere, la Scuola Media Inferiore, oggi Istituto Comprensivo.